Percorso ad anello nella zona nord dell’Altopiano tra doline carsiche, ambiente arido e pietraie; ancora evidenti i resti di postazioni, ricoveri e opere belliche della 1° Guerra Mondiale.
Tra le rocce, però, spiccano specie di fiori di grande bellezza! L’escursione è organizzata in collaborazione con l’Associazione delle Sezioni vicentine CAI e sarà guidata da un operatore naturalistico-culturale.
PROGRAMMA:
La partenza è dal piazzale Lozze, 1750 m. e il sent. 839 sarà il riferimento principale del nostro percorso. Passeremo per malga Campiluzzi, malga Pozze, raggiungendo poi M. Chiesa, m.2061, per ammirare un panorama lunare dove, d’inverno, si registrano le temperature più fredde d’Italia: vicine a noi le cime del Portule e Cima 12.Sul sent. 839 arriveremo a M. Campigoletti con evidenti e ben conservate opere di guerra.
Proseguiremo verso la cima italiana del M. Ortigara con la famosa colonna mozza, discesa poi al M. Lozze e al parcheggio auto.