PASQUA 2025

TESSERAMENTO 2025
Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto:
- Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle ore 19,30 alle 21,30Omaggio a Mario Rigoni Stern
Grandi soddisfazioni per la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”
Mercoledì 20 Aprile si è inaugurata presso il Centro Arnaldi di Dueville la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve” – 6° concorso fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern, organizzata dalla nostra Sezione.
Erano presenti il nuovo Presidente della Sezione Paola Bertinazzi, il Sindaco di Dueville Giusy Armiletti, l’Assessore alla cultura Lidia Zocche, i componenti della commissione cultura CAI e altri soci della sezione. Gianni Frigo, asiaghese di nascita e componente del Comitato scientifico Centrale del CAI ha ricordato la figura di Mario Rigoni Stern, autore di grande forza letteraria, storica e intensa passione civile, uomo che amava con passione la montagna in tutti i suoi aspetti, passione che traspare in tutti i suoi libri di racconti e memorie.
Fino al 4 Maggio numerosi visitatori hanno potuto ammirare le 80 fotografie, attraverso le quali decine di fotografi hanno rappresentato e interpretato il tema del concorso “Sentieri sotto la neve”.
Molto positiva la partecipazione dell’Istituto comprensivo di Dueville: ben 13 classi hanno richiesto la visita della mostra. I ragazzi, dalla seconda elementare alla terza media, hanno avuto occasione di conoscere le iniziative CAI della nostra Sezione e di analizzare le fotografie, esprimendo alla fine della visita anche un giudizio personale attraverso una scheda di votazione.
La Sezione CAI di Dueville è sempre attenta e pronta a contribuire alla diffusione della cultura della montagna.
Il nostro socio LOBBA LODOVICO ha raggiunto quest’anno i 50 anni di adesione ininterrotta alla nostra sezione. In occasione dell’Assemblea dei Soci del 23 Marzo, quando tradizionalmente vengono premiati i soci che raggiungono i 25 e 50 anni di tesseramento Lodovico non ha potuto essere presente ma ha ricevuto comunque un grande applauso per il traguardo raggiunto, 4°
socio nella storia del CAI Dueville dopo Girardo Bruno, Valente Pietro e Bettanin Renato.
Qualche giorno dopo il Presidente uscente e il Segretario sono andati a casa di Lodovico, accolti dalla moglie Luciana, anch’essa socia da lunga data, e hanno consegnato “l’Aquila d’oro”, il prezioso distintivo riservato a questo traguardo con una piccola semplice “cerimonia” e foto.
Lodovico ha ricevuto anche i ringraziamenti e complimenti dal Presidente Generale del CAI Torti.
Ringraziamo Lodovico e Luciana per tutti gli anni trascorsi insieme a noi e auguriamo loro ancora tanta vita e serenità !
Verbale dell’Assemblea Ordinaria dei Soci della Sezione C.A.I. di Dueville 2022
Il Presidente Danilo Parise saluta tutti i presenti. Prima dell’avvio dell’assemblea viene dedicato un momento di raccoglimento per i soci Valente Pietro e Lobba Alessandro scomparsi nel 2021.
Mercoledì 23 marzo 2022 alle ore 20.50 , in seconda convocazione, presso la Sede CAI in Via Rossi 4 a Dueville, ha avuto inizio l’Assemblea Ordinaria dei Soci, con il seguente ordine del giorno:
Ordinari. Per i Soci che ricevono l’invito per posta il verbale è a disposizione in sede CAI).
1 - Il Presidente della Sezione Danilo Parise propone come Presidente e Segretaria dell’Assemblea rispettivamente Giorgio Parise e Angela Marola e come scrutatori Lorenzo Cogo e Maria Rosa Bedin. L’assemblea approva.
Il sindaco Giusy Armiletti interviene per un saluto complimentandosi per l’attività svolta e per il programma del corrente anno. Ci propone inoltre di aderire e collaborare su prossime iniziative di attività di volontariato, specialmente in ambito ambientale.
2 - Il verbale relativo all’Assemblea 2021, richiamato dal Presidente dell’Assemblea Giorgio Parise, già spedito a tutti i Soci che hanno comunicato il loro indirizzo e-mail e affisso in bacheca in Sede, è dato per letto e viene approvato da tutti i presenti.
3 - Relazione morale del Presidente di Sezione:
Il Presidente della sezione Danilo Parise ringrazia i soci per la loro presenza e ribadisce l’importanza della partecipazione all’assemblea, il momento più importante nel programma annuale della sezione, ed alle varie attività durante l’anno.
Situazione statistica tesseramento
Aggiorna sulla consistenza numerica della sezione al 31/10/2021: totale soci 452 (+12) (269 maschi e 183 femmine), con 273 Soci ordinari, 126 familiari, 28 juniores e 25 giovani. L’incremento è costituito prevalentemente da familiari e juniores. Ci sono stati 78 nuovi soci e 66 soci che non hanno rinnovato: in sostanza la sezione ha avuto un incremento di nuovi Soci pari al 18 % .
Ad oggi, nel 2022 abbiamo 390 soci, dei quali 50 nuovi (al 23.3.2021 i soci erano 284). In proiezione pertanto è previsto il superamento dei 452 del precedente anno. Come negli scorsi anni, viene confermata una notevole “volatilità” nel tesseramento: tanti soci si iscrivono per 1 anno e poi non rinnovano.
La grande maggioranza dei soci si iscrive prevalentemente per motivi assicurativi e di convenienza generale. I soci che partecipano alle attività sociali sono circa il 20%.
Attività culturali del 2021
Nel mese di Febbraio 2021 sono state annullate le serate programmate causa emergenza sanitaria.
In Agosto invece, favoriti da condizioni meteo ottimali, ci sono state le consuete 4 serate di proiezioni al parco del Giardino Magico in collaborazione con il Trento Film Festival e con filmati della cineteca CAI, discreta l’affluenza, con prevalenza di pubblico non soci CAI.
Altro appuntamento culturale la serata a fine novembre al cinema teatro Busnelli con Antonella Fornari che ha presentato il suo ultimo libro “La voce antica delle vie ferrate”: partecipazione mediocre.
Anche nel corrente 2022 le serate programmate a Febbraio sono state annullate con la speranza di riproporle in Autunno o quando le condizioni sanitarie lo consentiranno. Il prossimo mese di aprile è programmata al Centro Arnaldi di via Rossi la mostra fotografica dedicata a Mario Rigoni Stern “Sentieri sotto la neve”.
Consiglio Direttivo
Si è riunito 4 volte nell’anno (la prima in videoconferenza , successivamente in presenza). Attualmente è composto da 7 membri e vi hanno partecipato spesso i responsabili dell’attività culturale e dell’Alpinismo giovanile.
Gli argomenti trattati sono stati molteplici, ma l’emergenza sanitaria Covid ha impegnato gran parte delle riunioni.
Alpinismo giovanile
L’attività nel 2021 è rimasta congelata sempre a causa dei problemi inerenti l’emergenza.
Si sta sperimentando la considerazione che con il passare del tempo e senza contatti vengano meno gli stimoli; di questo sono preoccupati anche i genitori. Per quest’anno ci siamo presi l’impegno di fare nuove proposte, magari più accattivanti, riallacciando i contatti. Una prima uscita è già stata effettuata il 20 marzo con la partecipazione di una decina di ragazzi ed è un segnale incoraggiante.
Ai coordinatori si sono aggiunte altre persone per collaborare.
Nella fascia juniores18-25 anni c’è in programma una serie di attività dedicate (ferratine, percorsi attrezzati ed altro) che possano stimolarne la partecipazione.
Sentieristica
Il Presidente illustra la situazione: è uno dei settori più problematici specie per le conseguenze degli eventi atmosferici con alluvioni e frane, a cui si aggiungono anche atti vandalici.
I sentieri di nostra competenza sono 25 nel versante sud dell’Altopiano. Nel 2021 sono state effettuate una trentina di uscite frequentate di media da 7-8-9 soci: i volontari che vi operano chiedono veramente un aiuto. Ci si deve rendere conto che la percorribilità dei sentieri in montagna è garantita grazie al lavoro svolto da alcuni e dobbiamo fare anche nostra questa responsabilità nel collaborare
A causa di molteplici motivi (ingestibilità, vandalismi, disinteresse delle amministrazioni comunali) abbiamo avviato l’iter di dismissione di 5 sentieri nella zona Calvene-Lugo-Lusiana.
Nel programma annuale sono previste due giornate dedicate alla manutenzione. Il Presidente ripete l’appello già fatto in passato ad una maggiore partecipazione.
Ringraziamenti al responsabile Aldo Volpato ed ai pochi soci che collaborano nella manutenzione.
Attività escursionistica
E’ la nostra attività principale. Qualche dato statistico del 2021:
20 uscite totali di Sezione (di cui 2 con le ciaspole con 28 partecipanti e 18 estive con 361 partecipanti) con un totale di 389 partecipanti così suddivise:
- 12 gite con mezzi propri
- 8 gite con pullman (buona partecipazione, impensabile ad inizio anno per l’emergenza sanitaria e considerata la ripartenza a giugno con le limitazioni numeriche previste sui mezzi)
Dell’attività dello scorso anno, tre gite sono state rinviate a quest’anno, annullati i due trekking (Costiera Amalfitana e Cipro) per impossibilità a riproporli.
Ci sono prospettive di ritorno alla normalità con una maggiore serenità nel partecipare alle attività programmate.
Alpinismo Giovanile: nessuna uscita come già precisato.
Considerazioni:
dall’esame del libretto si possono notare numerosi capigita che però devono essere formati, preparati sia dal punto di vista logistico che relazionale (appena possibile saranno ripresi i relativi momenti formativi). Si rileva però che alcune proposte caldeggiate per corsi organizzati da altre sezioni o dall’associazione Sezioni Vicentine o dal CAI Regionale non hanno avuto riscontro da parte dei nostri soci.
Altre Attività:
Considerazione sulla sede:
-sede aperta con le dovute cautele per iscrizioni gite e rinnovo tesseramento, talvolta con una frequentazione consistente, utilizzata da primavera per i consigli direttivi e qualche altra riunione con pochi partecipanti.
-con le varie associazioni presenti nel complesso delle ex scuole elementari non si è riusciti a condividere problematiche o progetti comuni o scambio attività.
-un doveroso ringraziamento al gruppetto di socie che si dedicano periodicamente alle pulizie dei locali.
Considerazione sul sito internet:
si è cercato di renderlo più attraente, in particolare sulla rubrica “I soci raccontano”, prendendo spunto dalle gite con l’archiviazione di materiale illustrativo (foto, filmati e relazioni). Si auspica di poter effettuare in futuro, in sede, attività di proiezioni con questo ed altro materiale.
Per la collaborazione si ringrazia Patrizio Pistore, qui presente stasera, che si occupa della gestione e dell’aggiornamento del sito.
Rapporti con il CAI territoriale
Considerazioni finali:
Nel 2021 siamo stati accompagnati ancora dall’emergenza sanitaria con tutte le limitazioni, ma ciò che siamo riusciti a fare è stata una sorpresa positiva.
Il costante aumento degli iscritti al CAI non deve ingannare: è determinato da motivi di opportunità (assicurazione ed altri vantaggi), scarsa invece la partecipazione alle gite, alle attività sociali e alle varie richieste a dare il proprio contributo. In sintesi il CAI è più adoperato che vissuto ….
Il Presidente, personalmente, negli ultimi anni ha fatto più volte appello per richiesta di aiuto con scarsi risultati, se non nulli. Ci sono progetti ed idee, ma la fattibilità dipende dalle risorse a disposizione.
Un resoconto alla fine del triennio del Consiglio Direttivo e dei sei anni di Presidenza:
Ringraziamenti:
Consiglio Direttivo e Revisori dei conti
Segretario e Tesoriere
Il coordinatore della sentieristica
I responsabili dell’Alpinismo Giovanile
I responsabili delle attività culturali
Accompagnatori e capigita,
Chi si occupa della comunicazione sia esterna che interna
Chi segue il sito internet
Amministrazione comunale e la cooperativa Dedalofurioso
Tutti gli sponsor che ci permettono di offrire annualmente il libretto gite.
Tutti i soci che collaborano per migliorare la nostra attività
Voi tutti qui presenti con l’auspicio di una collaborazione attiva e con l’augurio di una buona annata.
Il Presidente dell’Assemblea ringrazia il Presidente per l’impegno profuso in questi sei anni.
4 - Premiazione dei Soci cinquantennali e venticinquennali
Anche quest’anno vengono premiati i soci con traguardi di iscrizione:
5 - 6 Bilancio consuntivo 2021 – preventivo 2022
Il tesoriere Tamiozzo Giorgio presenta la relazione finanziaria 2021, con proiezione a schermo dei bilanci e commenti, spiegando le singole voci di entrata ed uscita. Viene inoltre illustrato il bilancio preventivo per il 2022.
Il Presidente dell’assemblea porta a conoscenza che i revisori dei conti hanno approvato il bilancio.
Nessuna richiesta di chiarimento da parte dei soci che approvano all’unanimità, con astensione del tesoriere.
7 - Quote associative anno 2023.
Per il tesseramento dell’anno 2023 la Sede Centrale CAI ha confermato le quote minime pertanto anche la nostra sezione propone di non variare la e quote annuali di tesseramento.
L’assemblea approva.
8 – Considerazioni su programma escursionistico 2022
Viene illustrato dal Presidente di Sezione, in assenza del responsabile dell’escursionismo, il programma del 2022 (già effettuate le ciaspolate ed una gita culturale a Parma). Viene riproposto il consueto trekking che quest’anno verrà effettuato in Salento, rimanendo in territorio nazionale.
Si auspica la partecipazione dei soci alle attività.
9 – Varie ed eventuali
Il responsabile dell’alpinismo giovanile illustra i motivi della mancata attività nel 2021 causata dal rispetto norme COVID ( uso mascherina, distanziamento ed altri impedimenti per una buona relazione).
L’attività è ripartita da poco con una prima uscita invernale di grande soddisfazione e di divertimento per i ragazzi. Si ringraziano Paola Ceola e Alberto Sbalchiero per la collaborazione e gli altri soci che si uniranno per quanto in progetto con la fascia juniores.
10 - Operazioni di votazione per la elezione degli Organi Sezionali
Il Presidente di Sezione presenta i candidati per la votazione e ringrazia i presenti per la partecipazione.
Si procede quindi alla votazione con scrutinio allegato al presente verbale di Assemblea.
Completati gli argomenti all’Ordine del Giorno il Presidente dell’assemblea dichiara pertanto chiusa l’assemblea alle ore 22.25.
(Assemblea elettiva per il rinnovo degli Organi Sezionali)
Caro Socio,
sei invitato ad intervenire all’ASSEMBLEA ORDINARIA convocata dal Presidente, in prima convocazione Martedì 22 marzo 2022 alle ore 20,30 presso la sede del CAI e, in seconda convocazione validamente costituita qualunque sia il numero dei Soci presenti
MERCOLEDI’ 23 MARZO 2022 ALLE ORE 20,30
Presso la sede sociale a Dueville in via Rossi 4 (palazzina piano terra retro ex Scuole elementari Fogazzaro) per discutere e deliberare sul seguente
ORDINE DEL GIORNO
N.B.: Ai soci che hanno depositato il loro indirizzo di posta elettronica la presente convocazione verrà spedita esclusivamente via e-mail. La convocazione inviata al Socio Ordinario si intende spedita anche ai Famigliari e Giovani allo stesso collegati.
Considerando l’importanza dell’appuntamento annuale di tutti i soci e della votazione per il rinnovo degli Organi Sezionali raccomando a tutti i soci la partecipazione !
In occasione dell’assemblea la segreteria rimane chiusa
Normativa anti Covid: Accesso consentito con Green Pass, mascherina FFP2 e distanziamento
Il Presidente
Danilo Parise
Si precisa che il Socio impossibilitato a partecipare alla votazione può farsi rappresentare da un altro Socio compilando e staccando la parte sottostante.
Ogni Socio può presentare una sola delega.
Cari soci,
in questa strana, particolare estate desidero condividere con voi qualche messaggio di positività e ottimismo.
Già sapete che da Marzo abbiamo tutta la nostra attività bloccata a causa dell’emergenza sanitaria ma, adesso, la situazione ci permette di pensare a far ripartire qualcosa del nostro programma.
Anzitutto, nei martedì di Agosto al Giardino magico di Dueville vi proponiamo le consuete serate con le proiezioni dei Film di montagna come da programma che vi alleghiamo.
Da Settembre ripartiremo a camminare in montagna con qualche escursione utilizzando auto proprie, nel pieno rispetto delle disposizioni anti Covid 19: i programmi delle uscite vi saranno inviati con le consuete locandine.
Sempre in Settembre, mercoledì 9, ci sarà l’Assemblea annuale dei soci, a suo tempo prevista in Marzo: ci organizzeremo nel cortile della sede con i distanziamenti e le disposizioni previste. E’ il momento partecipativo più importante della nostra attività e vi invito a essere presenti; riceverete per tempo la convocazione con l’ordine del giorno.
La nostra sede resterà chiusa per la consueta pausa estiva nei venerdì 7-14-21 agosto e riaprirà il 28 per l’attività di segreteria e per iscrizioni alle escursioni organizzate.
Porto alla vostra attenzione anche un comunicato stampa del CAI Nazionale che vi allego, che sottolinea la grande preoccupazione per i devastanti lavori di sbancamento a Cortina in vista dei Campionati mondiali e Olimpiadi future.
Vi auguro un proseguimento di serena estate nelle vostre vacanze e nella programmazione del tempo libero, confidando di poter tornare a essere e a frequentarci come negli anni passati!
Con amicizia
Il vostro Presidente
Danilo Parise
Dueville, 7 Giugno 2020
Cari Soci,
dopo 3 mesi di chiusura, finalmente, siamo in grado di riaprire la nostra sede. Il notevole calo dell’emergenza sanitaria e le ultime disposizioni governative e regionali con le relative linee guida ci consentono una ripresa, ancorchè parziale, delle nostre attività.
Per adesso l’apertura della sede riguarderà la segreteria e le sole operazioni di tesseramento, rinnovi, iscrizioni e consegna bollini. Più avanti organizzeremo anche il rimborso iscrizioni per gli eventi cancellati e vedremo di capire se possiamo riprendere qualcosa del nostro programma escursionistico.
Riapriremo dunque la sede Venerdì prossimo 12 Giugno, ore 20,30 per le attività citate. L’accesso sarà ovviamente sottoposto al rispetto delle attuali disposizioni: distanziamento sociale e uso dei dispositivi previsti (mascherina personale e gel igienizzante mani a disposizione all’ingresso).
Confidiamo che questo sia il primo passo verso una graduale ripresa della nostra attività che tanto ci manca e vi terremo aggiornati su ogni sviluppo della situazione.
Con tanta fiducia auguro a ciascuno di voi una bella e serena estate!
Il vostro Presidente
Danilo Parise
Dueville, 10 Marzo 2020
Carissimi Soci,
in ottemperanza alle ultime disposizioni per l’emergenza Coronavirus, sono a comunicarvi quanto segue:
- SOSPENSIONE IMMEDIATA di TUTTE LE ATTIVITA’ (riunioni, assemblee, serate culturali, escursioni sociali di ogni tipo), fino a nuova comunicazione.
- CHIUSURA TOTALE della SEDE SOCIALE fino a nuova comunicazione.
Per le operazioni di rinnovo tesseramento sarà possibile il solo canale on-line, con il seguente iter:
-Bonifico a favore CAI Dueville – Iban IT22F0306909606100000152983.
-Importo: socio ordinario € 45,00 – familiare e juniores(18-25 anni) € 22,00
socio giovane (fino 18 anni) € 16,00 - 2°giovane € 9,00
se confermate il raddoppio massimali assicurativi: + € 3,40/socio
se volete la rivista Alpi Venete: + € 5,00 (solo al socio ordinario)
-Causale del bonifico: cognome e nome del socio/dei soci.
Nei nuclei familiari il bonifico può essere fatto per l’importo totale.
-Invio di email a questo indirizzo allegando copia del bonifico
Il rinnovo dell’iscrizione ha validità solo dal momento in cui riceverete conferma dell’avvenuto invio telematico al CAI Nazionale.
Il bollino annuale sarà applicato sulla tessera alla riapertura della sede CAI Dueville.
Per nuovi tesseramenti contattare il segretario Enrico Dellai che fisserà un appuntamento.
Per ogni chiarimento telefonico fate riferimento a questi recapiti:
Sono a raccomandarvi l’assoluta adesione alle direttive nazionali impartite, evitando spostamenti e contatti sociali se non strettamente necessari.
Questa emergenza richiede un senso civico di responsabilità a tutti noi: solo così ne usciremo e torneremo alla normalità e ai nostri monti, insieme!
Con amicizia
Il vostro Presidente Danilo Parise