Venerdì 4 Aprile 2025 17:00
Caratterizzata da due cuspidi la montagna vista dalla pianura sembra un vulcano, in verità si tratta di una struttura prealpina calcareo-dolomitica. Utilizzato in epoca preromana e romana per roghi votivi, tipici dell’arco alpino, per rituali militari e culti legati al mondo agricolo della fertilità e degli inferi, oggi la montagna è diventata una gettonata uscita fuori porta. Secondo la tradizione la particolare ricchezza della flora del monte è dovuta al fatto che i viandanti portavano e piantavano come dono, i fiori della loro terra di provenienza.
PROGRAMMA:
Partendo dal parcheggio di Meda di Sopra, vicino all’omonimo eremo, imbocchiamo il sentiero 461A per intersecare uno “strodo” forestale che ci porterà al sentiero 462. In maniera molto ripida si guadagna quota costeggiando i ghiaioni del versante nord fino all’antenna posta a 1235 m. Da qui, seguendo la dorsale sommitale, si giunge agevolmente alla croce di vetta. Dopo breve sosta e foto di rito si scende rapidamente verso il santuario di Santa Maria dove prendiamo il sentiero 461 in discesa. Alla quota 602 m ritroviamo il sentiero 461A che ci riporta al parcheggio
Note e Raccomandazioni:
Richiesti un buon passo e affinità a camminare su sentieri in notturna
Iscrizioni in sede CAI: Mercoledì 2 Aprile
Orario di partenza
Ore 17,00 da Dueville – Parcheggio Piscine/Palasport
Mezzo di trasporto
Mezzi Propri
Difficoltà
E – Escursionistico, dalla forcella EE — Escursionistico Esperti
Dislivello
m. 1030 ↑↓ (circa)
Tempo totale escluso soste
Ore 5,00 (circa)
Equipaggiamento
Media montagna – Vestiario adeguato alla temperatura notturna, lampada frontale, bastoncini
Riferimento cartografico
Tabacco 056
Accompagnatori
Paolo Curtarello 342-1997780 - Chiara Carpeggiani 344-1427021 - Mattia Perdoncin 347-9327423