Domenica 6 Aprile 2025 07:00
Trieste, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, è una città di confine che nel corso dei secoli ha subito diverse influenze. Le culture italiana, slovena e austriaca sono presenti ancora oggi, soprattutto nell’architettura. Trieste è una città di mare, è stata il più importante porto dell’impero Austro-ungarico fino al 1918 quando la città divenne italiana.
PROGRAMMA:
Prima di arrivare a Trieste, nella zona tra Duino e Prosecco, percorreremo un tratto del sentiero Cai n. 1 (percorso di circa 6/7 km.) che si sviluppa alto sopra la costa rocciosa e permette ampie e spettacolari visioni del golfo.
Guido Piovene scrisse: “E’ questa la più pazza costa dei nostri mari, mediterranea e insieme nordica, i colori smorzati come sulla costa del Baltico ma d’improvviso sfavillanti più che nel sud”.
In seguito riprenderemo il pullman che ci porterà nel centro della città. Nel primo pomeriggio, potremo conoscere, con una visita guidata, i luoghi più interessanti e famosi: la spettacolare Piazza Unità d’Italia, la più grande piazza d’Europa affacciata sul mare, il molo Audace, il “canal grande”, il teatro romano e poi su fino al colle di San Giusto con i resti romani e la cattedrale.
Iscrizioni in sede CAI:
Venerdì 21 Marzo (priorità ai Soci CAI Dueville) e Venerdì 28 Marzo
Orario di partenza
Ore 7,00 da Dueville – Parcheggio Piscine/Palasport
Mezzo di trasporto
Pullman
Difficoltà
E - Escursionistico – T - Turistico
Dislivello
m. 200↑↓ (circa)
Tempo totale escluso soste
Ore 5,00 (circa) comprensivi della visita guidata
Equipaggiamento
Escursionistico – Cittadino
Accompagnatori
Marilena Canale 340-8027165 – Danilo Parise 348 4494213