Prealpi Giulie – Valli del Natisone – M. MATAJUR – CAPORETTO – CIVIDALE

Escursioni estive
Sabato 24 Maggio 2025 06:00 - Domenica 25 Maggio 2025 22:00
Nel giorno del 110° anniversario dell’inizio della Grande Guerra saremo proprio nei luoghi dove si schierarono le truppe italiane, ai confini austro-ungarici, le Valli del Natisone, dove ora le genti italiane e quelle slovene quasi si fondono in perfetta armonia.
Il Monte Matajur, possente baluardo tra Italia e Slovenia, dove lo sguardo spazia da Trieste, il Mar Adriatico alle Dolomiti cadorine, alle Alpi Giulie e Carniche.
Caporetto, nome che evoca una delle pagine più cupe degli eventi bellici del 1° conflitto mondiale, con un percorso storico e spettacolare a fianco l’Isonzo e il Museo della Guerra.
Cividale del Friuli, sulle rive dell’impetuoso fiume Natisone, prima capitale del Regno longobardo in Italia: il suo elegante centro storico, ricco di storia, mantiene ancora, nelle eleganti architetture e vie, antiche sembianze longobarde.
Saremo accompagnati da alcuni amici del CAI-sezione Val Natisone che già ringraziamo.

PROGRAMMA:
SABATO: Monte MATAJUR
Partenza da Dueville e arrivo a Montemaggiore di Savogna (UD), m. 950. Inizio escursione al M.Matajur con itinerario ad anello: Malghe di Mersino, Monte Colonna, Cima Matajur, m. 1642, discesa per versante est, fonte Skrila, Rifugio Pelizzo, Malghe di Mersino, Montemaggiore (percorso modificabile in base ai tempi a disposizione).
A seguire trasferimento in hotel in zona, cena e pernottamento.

DOMENICA: CAPORETTO e CIVIDALE DEL FRIULI
Trasferimento in pullman per il valico di Stupizza e arrivo a Caporetto.
Partenza itinerario storico-escursionistico ad anello di Caporetto/Kobarid: il percorso collega importanti punti storici e bellezze naturali: l’ossario italiano, il Castello di Tonoc, resti della prima guerra mondiale, il ponte di Napoleone, il fiume Isonzo/Soca con le sue gole e le cascate dei suoi affluenti.
Nel primo pomeriggio visita al Museo della Guerra, poi trasferimento a Cividale del Friuli: passeggiata e visita del centro con il Tempietto longobardo, vero gioiello della città, il Duomo, le piazzette, piazza Paolo Diacono, il caratteristico Ponte del Diavolo, belvedere sul Natisone. Partenza per il ritorno a Dueville.

NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI: 35

Iscrizioni in sede CAI: Venerdì 18 Aprile (priorità soci CAI Dueville) e 2 Maggio
 
Orario di partenza
Ore 06.00 da Dueville – Parcheggio Piscine/Palasport
Mezzo di trasporto
Pullman
Difficoltà
E-T – Escursionistico – Turistico
Dislivello
Sabato: m. 700↑ Domenica: m. 290↑↓ (circa)
Tempo totale escluso soste
Sabato: Ore 5,30 Domenica: Ore 6,00 (circa)
Equipaggiamento
Media montagna – Cittadino
Riferimento cartografico
Tabacco 041
Accompagnatori
Danilo Parise 348 4494213 – Graziano Colpo 339 2082471
 

Altre date

Evento: Da Sabato 24 Maggio 2025 06:00 a Domenica 25 Maggio 2025 22:00
 

Calendario escursioni

PASQUA 2025

TESSERAMENTO 2025

TESSERAMENTO  2025

 Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto:

- Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle ore 19,30 alle 21,30
- Dal primo Aprile in poi in sede CAI il venerdì dalle 20,30 alle 22,00.
- In forma telematica (a partire dal 01 gennaio 2025) con le seguenti modalità:
Importo:
socio Ordinario € 47,00 (attenzione: variato rispetto al 2024)
socio Familiare €. 24,00 (conviventi con stesso indirizzo anagrafico dell’Ordinario)
socio Ordinario Juniores (nati dal 2000 al 2007) € 24,00
socio Giovane (nati dal 2008 in poi) € 16,00 – Se più giovani sono collegati ad un socio Ordinario di riferimento (padre o madre iscritti al CAI) dal 2° in poi €. 9,00
se confermate il raddoppio massimali assicurativi: + € 5,15 a persona
se volete la rivista Alpi Venete: + € 5,00 (solo al socio ordinario) Leggi tutto...

Notizie dalla sede CAI

IMAGE PASQUA 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Leggi tutto...
TESSERAMENTO 2025
Domenica, 05 Gennaio 2025
TESSERAMENTO  2025  Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto: - Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle... Leggi tutto...
IMAGE UNA MONTAGNA DI TESI | 7ª EDIZIONE
Martedì, 02 Luglio 2024
È online la settima edizione del bando di concorso "Una Montagna di Tesi" promosso da Club Alpino Italiano - Sezioni Vicentine che prevede... Leggi tutto...
IMAGE Mostra fotografica “SENTIERI SOTTO LA NEVE”
Domenica, 22 Maggio 2022
Omaggio a Mario Rigoni Stern  Grandi soddisfazioni per la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”  Mercoledì 20 Aprile si è inaugurata... Leggi tutto...

I soci raccontano

IMAGE CARSO TRIESTINO - Domenica 22 Maggio 2022
Giovedì, 02 Giugno 2022
Tra Storia panorama, riflessioni e natura selvaggiaQuando si arriva nel territorio di Trieste si respira aria di “MittelEuropa”, incrocio e... Leggi tutto...
IMAGE LUNGO IL SILE E LA LAGUNA DI LIO PICCOLO
Domenica, 22 Maggio 2022
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE O CITY BIKEIl percorso si sviluppa lungo le rive del Sile e il Canale Casson per arrivare nelle località di Lio Piccolo... Leggi tutto...
IMAGE Monte Isola - Lago di Iseo
Sabato, 30 Aprile 2022
DOMENICA 10 APRILE 2022  Al centro dal Lago d’lseo si innalza Monte Isola, un paesaggio particolare, bellissimo e suggestivo in ogni stagione. Leggi tutto...