ALPINISMO GIOVANILE - Gruppo del Pasubio – Col Santo & Monte Testo

Escursioni estive
Sabato 14 Giugno 2025 08:00 - Domenica 15 Giugno 2025 17:30

Escursione ad anello sviluppata in 2 giorni che ci porterà a conoscere la parte trentina e meno conosciuta del gruppo del Pasubio. Rispetto alle più famose ed impervie porte del Pasubio, i dintorni del Col Santo e del Monte Testo si caratterizzano da ampi e dolci pendii ancora molto selvaggi e poco frequentati dal turismo di massa. In mezzo a questa natura dirompente, si erge il solitario Rifugio Lancia che ci accoglierà per la notte in cui i/le vostri/e ragazzi/e vivranno un’esperienza unica: vivere il silenzio della stellata notte montana.

 PROGRAMMA:

SABATO: Partenza nei dintorni di Malga Cheserte (1402) sopra l’abitato di Giazzera in Vallarsa. Da qui, per sentiero CAI 132b acquistiamo rapidamente quota fino ad incrociare il sentiero 132 che, per spaziosi e soleggiati pendii, ci conduce con salita graduale alla cima del Col Santo (2112) dove pranzeremo. Dopo pranzo, scenderemo con sentiero CAI 131 fino alla Sella dei Col Santi da dove si potrà scorgere il vicino Col Santino. Dalla sella, con una serie di tornanti giungeremo al rifugio Lancia (1802) dove pernotteremo.

DOMENICA: Dopo colazione, seguiremo il sentiero CAI 102 (anche E5) che attraverso boschi di larici ci condurrà prima alle pendici del monte Testo, poi alla Bocchetta Foxi (1722) ed infine alla Selletta Battisti (1718), luogo storicamente noto per la fucilazione dell’alpino Cesare Battisti, dove pranzeremo. Continueremo poi per sentiero 119b e 119 che ci riaccompagneranno in discesa graduale alle macchine per ampi prati e malghe per il pascolo estivo.

Note e Raccomandazioni:
I ragazzi devono essere tutti tesserati CAI (valida nell’anno 2025) per motivi assicurativi.
Obbligatorio sacco lenzuolo o sacco a pelo per pernottamento in rifugio (visto il peso, molto raccomandato il primo). Consigliate ciabatte per pernottamento in rifugio.
Portare, pranzo al sacco per primo giorno. Secondo giorno il pranzo al sacco sarà fornito dal rifugio.

Costo della gita: 75 € (50 rifugio + 10 pranzo al sacco + 15 spese viaggio)

Iscrizioni: Secondo la disponibilità del rifugio scrivendo a Mattia Quagli 346-7890666.
Riservato a soci giovani con 10 anni compiuti

 
Orario di partenza
Sabato: ore 8,00 da Dueville – Parcheggio Piscine/Palasport
Mezzo di trasporto
Mezzi Propri
Difficoltà
E- Escursionistico
Dislivello
Sabato: m. 700↑ - 300↓ Domenica: m. 200↑ - 700↓ (circa)
Equipaggiamento
scarponcini, scarpe di ricambio da tenere in auto, cappello, guanti, impermeabile da tenere nello zaino, maglioncino / pile, pranzo al sacco ed acqua (almeno un litro, meglio un litro e mezzo); pigiama, giacca e pantaloni lunghi per la sera
Accompagnatori
Sbalchiero Alberto 340-2732032, Ceola Paola 339-6824437, Quagli Mattia 346-7890666, Davide Donadello 340-4737467
 

Altre date

Evento: Da Sabato 14 Giugno 2025 08:00 a Domenica 15 Giugno 2025 17:30
 

Calendario escursioni

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
5
6
7
8
9
10
12
13
14
15
16
17
19
20
21
22
23
26
27
28
29
30
31

TESSERAMENTO 2025

TESSERAMENTO  2025

 Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto:

- Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle ore 19,30 alle 21,30
- Dal primo Aprile in poi in sede CAI il venerdì dalle 20,30 alle 22,00.
- In forma telematica (a partire dal 01 gennaio 2025) con le seguenti modalità:
Importo:
socio Ordinario € 47,00 (attenzione: variato rispetto al 2024)
socio Familiare €. 24,00 (conviventi con stesso indirizzo anagrafico dell’Ordinario)
socio Ordinario Juniores (nati dal 2000 al 2007) € 24,00
socio Giovane (nati dal 2008 in poi) € 16,00 – Se più giovani sono collegati ad un socio Ordinario di riferimento (padre o madre iscritti al CAI) dal 2° in poi €. 9,00
se confermate il raddoppio massimali assicurativi: + € 5,15 a persona
se volete la rivista Alpi Venete: + € 5,00 (solo al socio ordinario) Leggi tutto...

Notizie dalla sede CAI

TESSERAMENTO 2025
Domenica, 05 Gennaio 2025
TESSERAMENTO  2025  Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto: - Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle... Leggi tutto...
IMAGE UNA MONTAGNA DI TESI | 7ª EDIZIONE
Martedì, 02 Luglio 2024
È online la settima edizione del bando di concorso "Una Montagna di Tesi" promosso da Club Alpino Italiano - Sezioni Vicentine che prevede... Leggi tutto...
IMAGE Mostra fotografica “SENTIERI SOTTO LA NEVE”
Domenica, 22 Maggio 2022
Omaggio a Mario Rigoni Stern  Grandi soddisfazioni per la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”  Mercoledì 20 Aprile si è inaugurata... Leggi tutto...
IMAGE Lobba Lodovico – 50 ANNI con il CAI
Domenica, 22 Maggio 2022
Il nostro socio  LOBBA LODOVICO  ha raggiunto quest’anno i 50 anni di adesione ininterrotta alla nostra sezione. In occasione dell’Assemblea... Leggi tutto...

I soci raccontano

IMAGE CARSO TRIESTINO - Domenica 22 Maggio 2022
Giovedì, 02 Giugno 2022
Tra Storia panorama, riflessioni e natura selvaggiaQuando si arriva nel territorio di Trieste si respira aria di “MittelEuropa”, incrocio e... Leggi tutto...
IMAGE LUNGO IL SILE E LA LAGUNA DI LIO PICCOLO
Domenica, 22 Maggio 2022
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE O CITY BIKEIl percorso si sviluppa lungo le rive del Sile e il Canale Casson per arrivare nelle località di Lio Piccolo... Leggi tutto...
IMAGE Monte Isola - Lago di Iseo
Sabato, 30 Aprile 2022
DOMENICA 10 APRILE 2022  Al centro dal Lago d’lseo si innalza Monte Isola, un paesaggio particolare, bellissimo e suggestivo in ogni stagione. Leggi tutto...