TRAVERSATA DEL CATINACCIO - Tra Val di Tires e Val di Fassa

Escursioni estive
Sabato 30 Agosto 2025 05:00 - Domenica 31 Agosto 2025 22:00

Ferrate “Santner” – “Catinaccio Antermoia”

La cima più alta del gruppo del Catinaccio, o Rosengarten, è il Catinaccio d'Antermoia (Kesselkoge) 3002 m. Nel parco naturale dello Sciliar con le Torri del Vajolet e la Croda dei Cirmei a contorno, la montagna si presenta dall’aspetto severo con ripidi versanti, che fungono anche da confine linguistico tra il mondo ladino e quello germanofono, chiamata dai primi Ciadenac (conca di montagna) e Rosengarten (giardino di rose) dai secondi, probabilmente richiamando la saga altoatesina di Re Laurino. Dal lago omonimo risplende luminosa nella luce del mattino la sua parete orientale, lungo la quale i primi salitori inglesi Tucker e Carson, con la guida Bernard di Campitello, trovarono nel 1872 una non difficile via d’accesso alla cima. Poco dopo, il bolzanino Johan Santner salì in solitaria la parete ovest, dal lato Vajolet. Facilitata in seguito con qualche tratto di corda metallica, divenne la salita più frequentata, finché nel 1973 fu attrezzata anche la via degli inglesi, rendendo possibile la traversata. Il rifugio passo Principe è stato costruito nel 1952 da Francesco Kofler di Campitello di Fassa, la prima costruzione fu fatta in valle, smontata e portata a spalle in quota per poi essere rimontata.

PROGRAMMA:

SABATO:
Dal passo di Costalunga percorriamo il sentiero 549 fino al Rifugio Fronza, passando sotto le guglie del Masarè, della Roda di Vael e delle Coronelle. Dopo una pausa imbocchiamo il breve delicato tratto (il sentiero per una ventina di metri è irto ed esposto, ma comunque assicurato dal cavo) che ci porta al bivio sopra al rifugio.
Da qui:
COMITIVA “A”: seguendo il sentiero 542 per il Santnerpasshutte, superiamo le ghiaie che scendono dalla Cresta del Davo fino alla base della parete dove indossiamo l’attrezzatura. La ferrata si sviluppa prima su cenge e camini in lieve salita e con pochi tratti di cavo, per poi proseguire in maniera più verticale, con alcuni tratti esposti, fino al Santnerpass (2734 m) e il suo nuovissimo rifugio. Ammirato le pareti del Catinaccio e delle Torri del Vajolet, scendiamo nel vallone dinanzi superando il Rifugio Re Alberto, fino a giungere al Rifugio Vajolet, luogo della cena e del pernotto.

COMITIVA “B”: seguendo il sentiero 550 saliamo su uno stretto e verticale canalone detritico per gradoni di legno segnati dal tempo fino al passo delle Coronelle (2630mt), per poi scendere nella conca del Davoi. L’aspetto tetro e stretto tra le rocce del passo è qualcosa di unico. In discesa per il sentiero 541 raggiungiamo infine il Rifugio Vajolet.

Difficoltà/Dislivello
Comitiva “A” EEA, distanza 9,5 km, dislivello m.1060↑580↓ ore 6,30 (escluso soste), quota massima 2744 m.
Comitiva “B” EE, distanza 9,5 km, dislivello m.960↑470↓ ore 6,00 (escluso soste), quota massima 2630 m

 DOMENICA:
Dal Rifugio Vajolet saliamo fino al Rifugio Passo Principe (sentiero 584).
Da qui:
COMITIVA “A”: indossata l’attrezzatura saliamo verso la cima dal versante ovest, caratterizzato da cenge esposte, balzi, roccette attrezzate e una cresta finale non protetta a 3000 m di quota. Dopo breve pausa in vetta, dove il panorama spazia a 360° sull’arco alpino, scendiamo per la ferrata est incrociando il sentiero 584 e riunendoci con il resto del gruppo al lago d’Antermoia.

COMITIVA “B”: dal rifugio risaliamo al passo d’Antermoia (2770 m) seguendo il sentiero 584 e proseguiamo in discesa fino al lago omonimo.

 Dopo meritata pausa al rifugio scendiamo tutti assieme a valle per il sentiero 580/577, passando per i rifugi d’Antermoia e Dona, fino a giungere in località Fontanazzo dove ci aspetta il pullman.

Difficoltà/Dislivello
Comitiva “A” EEA, distanza 13,6 km, dislivello m.790↑1630↓ ore 8,00 (escluso soste), quota massima 3002 m
Comitiva “B” EE, distanza 13 km, dislivello m.570↑1430↓ ore 6,30 (escluso soste), quota massima 2772 m

Quota uscita:           115,00 € da saldare entro il 18 Luglio

ISCRIZIONI

Adesioni: le pre-iscrizioni verranno raccolte con le seguenti modalità entro il 4 Giugno assieme al versamento della caparra di € 40:
-tramite WhatsApp ai numeri degli accompagnatori
-tramite mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
-in sede Cai mercoledì 28/05 dalle 20.30.

Il versamento della caparra può essere fatto in sede Cai o tramite bonifico solo dopo approvazione dei responsabili d'escursione che spiegheranno nel dettaglio il programma dell'uscita.
Attenzione, solo il versamento della caparra valida la pre-iscrizione.
Il saldo della quota rimanente di partecipazione va versata entro Venerdì 18 Luglio in sede Cai, oppure tramite bonifico. CAI Dueville – IBAN IT22F0306909606100000152983



 
Orario di partenza
Ore 05.00 da Dueville – Parcheggio Piscine/Palasport
Mezzo di trasporto
Pullman
Difficoltà
Comitiva “A”: EEA – Comitiva “B”: EE
Dislivello
Sabato: Com. “A” m. 1060↑ 580↓ – Com. “B”: m. 960↑ 470↓ Domenica: Com. “A” m. 790↑ 1630↓ – Com. “B”: m. 570↑ 1430↓
Tempo totale escluso soste
Sabato: Com. “A” Ore 6,30 (circa) – Com. “B” Ore 6,00 (circa) Domenica: Com. “A” Ore 8,00 (circa) – Com. “B” Ore 6,30 (circa)
Equipaggiamento
Media/Alta montagna – Comitiva A set da ferrata omologato e casco
Riferimento cartografico
Tabacco 029
Accompagnatori
Paolo Curtarello 342-1997780 - Chiara Carpeggiani 344-1427021 - Mattia Perdoncin 347-9327423
 

Altre date

Evento: Da Sabato 30 Agosto 2025 05:00 a Domenica 31 Agosto 2025 22:00
 

Calendario escursioni

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
29
30
31
 

Notizie dalla sede CAI

TESSERAMENTO 2025
Domenica, 05 Gennaio 2025
TESSERAMENTO  2025  Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto: - Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle... Leggi tutto...
IMAGE UNA MONTAGNA DI TESI | 7ª EDIZIONE
Martedì, 02 Luglio 2024
È online la settima edizione del bando di concorso "Una Montagna di Tesi" promosso da Club Alpino Italiano - Sezioni Vicentine che prevede... Leggi tutto...
IMAGE Mostra fotografica “SENTIERI SOTTO LA NEVE”
Domenica, 22 Maggio 2022
Omaggio a Mario Rigoni Stern  Grandi soddisfazioni per la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”  Mercoledì 20 Aprile si è inaugurata... Leggi tutto...
IMAGE Lobba Lodovico – 50 ANNI con il CAI
Domenica, 22 Maggio 2022
Il nostro socio  LOBBA LODOVICO  ha raggiunto quest’anno i 50 anni di adesione ininterrotta alla nostra sezione. In occasione dell’Assemblea... Leggi tutto...

I soci raccontano

IMAGE CARSO TRIESTINO - Domenica 22 Maggio 2022
Giovedì, 02 Giugno 2022
Tra Storia panorama, riflessioni e natura selvaggiaQuando si arriva nel territorio di Trieste si respira aria di “MittelEuropa”, incrocio e... Leggi tutto...
IMAGE LUNGO IL SILE E LA LAGUNA DI LIO PICCOLO
Domenica, 22 Maggio 2022
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE O CITY BIKEIl percorso si sviluppa lungo le rive del Sile e il Canale Casson per arrivare nelle località di Lio Piccolo... Leggi tutto...
IMAGE Monte Isola - Lago di Iseo
Sabato, 30 Aprile 2022
DOMENICA 10 APRILE 2022  Al centro dal Lago d’lseo si innalza Monte Isola, un paesaggio particolare, bellissimo e suggestivo in ogni stagione. Leggi tutto...