Monte CIVILLINA da Pievebelvicino

Escursioni estive
Domenica 9 Maggio 2021 08:30

Il monte Civillina è stato per secoli, fin dal medioevo, uno dei più importanti centri minerari. All'epoca della Serenissima si estraeva argento, oltre ai preziosi minerali di Barite (per le tintorie e concerie), Galena, Blenda, Manganese e minerali dell'Alluminio. Le ultime attività sono state dismesse nel secondo dopoguerra. Più a valle, in val del Mercanti, verso Torrebelvicino, si trova una grande cava di Caolino, in attività fino a tempi recenti. Ancor oggi il monte Civillina è un importante punto di riferimento per gli studiosi di geologia.

 Il Civillina è stato anche perno della seconda linea di difesa durante la grande guerra sul Pasubio, in questi ultimi anni è stato interessato da importanti interventi di recupero delle tracce del conflitto, inserite nel più vasto sistema dell' "Ecomuseo all'aperto della Grande Guerra nelle Prealpi Vicentine".             

Programma:

Parcheggiamo le auto nel centro di Pievebelvicino e da li ci dirigiamo verso l’ imbocco del Percorso n. 21 - Sentiero di Scandolara - tracciato dalla Proloco di Torrebelvicino e che percorreremo per la sua interezza inserendo però anche la salita al M.te Civillina (aggiungendo quindi  200 mt di dislivello e circa 4 Km di sviluppo al sentiero originario. Il percorso sale in direzione sud entrando nel Comune di Schio costeggiando  il M.te Raga e successivamente il M.te Scandolara. Arrivati al Passo del Colombo lo si abbandona per proseguire su carrareccia che porta al M.te Civillina (passando a fianco de dismesso Rifugio e Fonte omonima). La sommità, molto panoramica sarà luogo della nostra sosta pranzo godendo del magnifico panorama di tutte le nostre care Piccole Dolomiti.  Scenderemo dalla cima e per diverso percorso, imboccheremo la via di ritorno attraverso la valle dei Mercanti che percorreremo tutta in discesa fino al rientro a Pievebelvicino.

Iscrizioni: Venerdì 7 Maggio in sede CAI o per telefono all’accompagnatore
 
Orario di partenza
Ore 08,30 da Dueville – Piazza Monza
Mezzo di trasporto
Mezzi Propri
Difficoltà
E- Escursionistico
Dislivello
m. 700 ↑↓
Tempo totale escluso soste
Ore 6,00 (circa)
Equipaggiamento
Collinare
Accompagnatori
Mario Parise 347-7308233 – Miriam Zanetti
 
 

Calendario escursioni

 

Notizie dalla sede CAI

IMAGE PASQUA 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Leggi tutto...
TESSERAMENTO 2025
Domenica, 05 Gennaio 2025
TESSERAMENTO  2025  Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto: - Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle... Leggi tutto...
IMAGE UNA MONTAGNA DI TESI | 7ª EDIZIONE
Martedì, 02 Luglio 2024
È online la settima edizione del bando di concorso "Una Montagna di Tesi" promosso da Club Alpino Italiano - Sezioni Vicentine che prevede... Leggi tutto...
IMAGE Mostra fotografica “SENTIERI SOTTO LA NEVE”
Domenica, 22 Maggio 2022
Omaggio a Mario Rigoni Stern  Grandi soddisfazioni per la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”  Mercoledì 20 Aprile si è inaugurata... Leggi tutto...

I soci raccontano

IMAGE CARSO TRIESTINO - Domenica 22 Maggio 2022
Giovedì, 02 Giugno 2022
Tra Storia panorama, riflessioni e natura selvaggiaQuando si arriva nel territorio di Trieste si respira aria di “MittelEuropa”, incrocio e... Leggi tutto...
IMAGE LUNGO IL SILE E LA LAGUNA DI LIO PICCOLO
Domenica, 22 Maggio 2022
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE O CITY BIKEIl percorso si sviluppa lungo le rive del Sile e il Canale Casson per arrivare nelle località di Lio Piccolo... Leggi tutto...
IMAGE Monte Isola - Lago di Iseo
Sabato, 30 Aprile 2022
DOMENICA 10 APRILE 2022  Al centro dal Lago d’lseo si innalza Monte Isola, un paesaggio particolare, bellissimo e suggestivo in ogni stagione. Leggi tutto...