Dal monte Tomba a cima della Mandria

Escursioni estive
Domenica 30 Maggio 2021 07:30

Tra il Piave e cima Grappa sulla dorsale sud-est

             “Monte Grappa tu sei la mia Patria”, è questo uno dei ritornelli che si odono più spesso quando si parla della montagna che si frappone come cerniera tra la pianura, i primi contrafforti montani, e le numerose valli che ne delimitano i confini. Ad uno sguardo meno superficiale, il monte Grappa, oltre ai notevoli fatti d’arme dell’ultimo anno della guerra ‘15-’18 in cui fu fortemente investito, può raccontare altre storie, parimenti affascinanti e coinvolgenti. Le storiche e numerose vicende di una terra di confine, l’epoca dei zattieri e dei trasporti lungo il fiume Brenta, la resistenza partigiana, i rastrellamenti ed le efferate rappresaglie ecc.... Non solo vicende umane, il Grappa è anche grande ricchezza ambientale e paesaggistica.

 Programma:
            Da Cavaso del Tomba si sale in auto al monumento del monte Tomba (869 m.),si può osservare già dal parcheggio delle auto una parte della lunga dorsale che andremo a percorrere,sentiero cai 212,su facile percorso escursionistico le prime asperità ci conducono a Castel Cesil (1142 m.),sono ancora presenti notevoli opere del primo conflitto mondiale. Il monte Palon (1305 m.) è il nostro successivo obiettivo,qui ancora più marcati sono i restauri delle opere della 1°guerra mondiale,meritorio lavoro di gruppi di volontari. Dopo il Palon,cima della Mandria (1482 m.) con la sua caratteristica e inconfondibile costruzione ben visibile anche da lontano  si raggiunge velocemente. Cima della Mandria pone anche fine al nostro percorso sulla dorsale sud-est del Grappa. Percorso caratterizzato dalle continue e ininterrotte opere difensive italiane ,con l’adiacente Monfenera fu uno dei punti focali della difesa italiana del Grappa durante il primo conflitto mondiale. Rilevante anche il paesaggio ed i panorami    . Proseguendo attraverso l’Archeson , le Meatte ed il Boccaor si potrebbe raggiungere cima Grappa. Il nostro itinerario prevede invece di svoltare a nord su facile terreno con tratti di carrareccia,percorso che ci farà incontrare numerose malghe. Malgari,pastori,greggi e mandrie importanti risorse economiche e di difesa ambientale. Non di rado personaggi caratteristici legati a vicende storiche e leggendarie. La variante a nord ci permette di chiudere l’anello escursionistico al monte Tomba. 

Iscrizioni: Venerdì 28 Maggio in sede CAI Dueville
 
Orario di partenza
Ore 7,30 da Dueville – Piazza Monza
Mezzo di trasporto
Mezzi Propri
Difficoltà
E- Escursionistico
Dislivello
m. 700 ↑↓
Tempo totale escluso soste
ore 5,00 (circa)
Equipaggiamento
Media montagna
Riferimento cartografico
Sez. Vicentine Monte Grappa-canale del Brenta
Accompagnatori
Bruno Dalla Pozza 338 5355727 – Franco Bagnara
 
 

Calendario escursioni

 

Notizie dalla sede CAI

IMAGE PASQUA 2025
Mercoledì, 16 Aprile 2025
Leggi tutto...
TESSERAMENTO 2025
Domenica, 05 Gennaio 2025
TESSERAMENTO  2025  Il rinnovo tesseramento 2025 può essere fatto: - Dall’8 di gennaio al 31 di marzo il mercoledì e venerdì in sede CAI dalle... Leggi tutto...
IMAGE UNA MONTAGNA DI TESI | 7ª EDIZIONE
Martedì, 02 Luglio 2024
È online la settima edizione del bando di concorso "Una Montagna di Tesi" promosso da Club Alpino Italiano - Sezioni Vicentine che prevede... Leggi tutto...
IMAGE Mostra fotografica “SENTIERI SOTTO LA NEVE”
Domenica, 22 Maggio 2022
Omaggio a Mario Rigoni Stern  Grandi soddisfazioni per la mostra fotografica “Sentieri sotto la neve”  Mercoledì 20 Aprile si è inaugurata... Leggi tutto...

I soci raccontano

IMAGE CARSO TRIESTINO - Domenica 22 Maggio 2022
Giovedì, 02 Giugno 2022
Tra Storia panorama, riflessioni e natura selvaggiaQuando si arriva nel territorio di Trieste si respira aria di “MittelEuropa”, incrocio e... Leggi tutto...
IMAGE LUNGO IL SILE E LA LAGUNA DI LIO PICCOLO
Domenica, 22 Maggio 2022
ESCURSIONE IN MOUNTAIN BIKE O CITY BIKEIl percorso si sviluppa lungo le rive del Sile e il Canale Casson per arrivare nelle località di Lio Piccolo... Leggi tutto...
IMAGE Monte Isola - Lago di Iseo
Sabato, 30 Aprile 2022
DOMENICA 10 APRILE 2022  Al centro dal Lago d’lseo si innalza Monte Isola, un paesaggio particolare, bellissimo e suggestivo in ogni stagione. Leggi tutto...